Il software permette, una serie di attività tra le quali:
Gestione di Mappe Grafiche.
Gestione di Allarmi ed Eventi.
Gestione delle funzionalità specifiche di ogni singola centrale.
Abbinamenti programmato di allarmi-comandi.(es: selezione di Tvcc al verificarsi di un evento)
Gestione filtrata degli Archivi Storici.
Integrazioni tra centrali di tipologia differente (Antifurto,Antincendio,Tvcc,C.A.).
Integrazione tra centrali di costruttori diversi (vedere elenco centrali ).
Integrazione con protocolli standard CEI-ABI (79/5,79/6) e Modbus.
Integrazione tra Mappe Grafiche e Finestre Video Tvcc.
Gestione di messagistica vocale per ogni singolo evento .
Gestione Telefonica tramite messaggistica vocale e toni DTMF.
Invio di Messaggi SMS e di E-Mail
MapsKit32 è un sistema software che permette, in ambiente Microsoft Windows® 9x, ME, NT 4.0, 2000, XP, Vista, 7, di supervisionare, da una o più stazioni PC,qualunque tipo di impianto di sicurezza multi-centrale. Il software viene realizzato in due versioni (Seriale o Net) con tre configurazioni hardware di base: o:p>
MapsKit32/S : per sistemi costituiti da una o più centrali ed una sola stazione PC con connessione seriale. o:p>
MapsKit32/S Mista : per sistemi costituiti da una o più centrali ed una postazione PC con connessione su rete TCP/IP.
MapsKit32/Net : per sistemi costituiti da una o più centrali e più stazioni PC tra loro connesse in rete TCP/IP. o:p>
Struttura del sistema: MapsKit32 è composto da tre moduli principali comuni alle tre configurazioni sopra citate: o:p>
Modulo MapsGen configuratore delle mappe e dei sensori. o:p>
Modulo MapsConf configuratore dei parametri di campo e delle attivazioni e gestioni di allarme. o:p>
Modulo MapsUser ad uso dell'utilizzatore.
Questo modulo consente di visualizzare graficamente gli allarmi che occorrono nel sistema, secondo una struttura a mappe di tipo gerarchico. Da una mappa generale è possibile, mediante opportuni comandi di "navigazione", scendere nel dettaglio di un insieme di sottomappe su cui sono posizionati i punti da controllare (sensori o uscite). In caso di allarme, MapsKit32 visualizza direttamente la mappa sulla quale è posizionato il sensore che ha dato l'allarme.
torna ad inizio pagina
Gli accadimenti che avvengono in centrale sono classificati in base a diversi livelli di allarme, con significato e priorità diverse, e vengono memorizzati in un archivio on-line, aggiornato in tempo reale, e sempre consultabile dall'operatore. L'operatore può selezionare, all'interno dei livelli di allarme, quelli che attiveranno o meno,le segnalazioni acustiche del PC. E' prevista la possibilità di acquisire con una finestra apposita e con una richiesta di commento, singolarmente o totalmente gli allarmi, presenti nel sistema.
Per ogni centrale del sistema esiste una finestra specifica che riporta, in tempo reale, lo stato di ogni sua componente come ad esempio ingressi, aree, uscite, concentratori, tastiere etc. E' anche possibile operare, per quelle centrali che lo consentono, direttamente sulle componenti supervisionate.
Abbinamenti programmato di allarmi-comandi
Per ogni evento di ingresso(zona) di allarme di ogni centrale del sistema, è possibile abbinare dei comandi per attivare delle uscite hardware, situate o sulle centrali stesse,se lo consentono, o su apposite schede di uscite open collector.
Esistono due tipi di archivi: uno di più facile ed immediata consultazione, contenente gli ultimi 200 eventi verificatisi, l'altro generale che da la possibilità di impostare opportuni filtri, quali parametri di Data/Ora, Centrale e Sensori causanti l'evento, etc.
Integrazioni tra centrali di tipologia differente
(Antifurto,Antincendio, Tvcc,C.A,Domotica.)
E' possibile far coesistere centrali o unità di campo, tipologicamente differenti.La supervisione delle caratteristiche specifiche di ognuna di esse, viene visualizzata in una finestra di dettaglio che ne consente anche la loro operatività. Le centrali risultano anche integrate da attivazioni e comandi automatici. Quindi per esempio una centrale antintrusione può inviare comandi ad una matrice tvcc etc.
Integrazione tra centrali di Costruttori diversi.
Ecco alcune case produttrici di sicurezza che interfacciamo, e i cui prodotti si integrano ottimamente, anche fra loro, nel MapsKit32:
Ge-Security,Guardall,Def,Notifier,Esser,Sira,DeltaErreSafe,Ademco,
Microtech,Autronica,Tecnoalarm,Sensitron,Fracarro,Elmo,Elkron,Eico,
Vicon,Hochiki,Vivotek,Moxa,WebCCTV,Philips.
Integrazione con protocolli standard CEI-ABI(79/5,79/6) e Modbus.
Il software può integrare apparecchiature che comunicano con i protocolli più diffusi nel campo della sicurezza e automazione di edifici.
E' possibile importare dei segnali video (fino a 4 contemporaneamente) trasmessi in TCP/IP e quindi dalla rete, in altrettante finestre video. Il richiamo delle sorgenti video, può avvenire o in maniera manuale, cliccando sulla rispettiva icona Tvcc ubicata sulla mappa, o in maniera automatica se questa è stata preventivamente associata ad un evento in MapsGen.
Una caratteristica importante, è quella di poter associare per ogni singolo evento, un messaggio vocale, che può essere indirizzato o alla scheda audio del pc di gestione o alla trasmissione telefonica.Il messaggio può anche essere usato abbinato ad un impianto di diffusione sonora, per l'evacuazione discreta.
Tramite toni DTMF ( pulsanti digitali telefonici), è possibile l'interrogazione remota vocale del sistema.
o:p>E' possibile compilare una lista di distribuzione a cui far pervenire messaggi SMS (tramite apposito comunicatore GSM), o E-mail preventivamente compilate, per ogni singolo evento prodotto dal sistema.